CHI SIAMO
Un progetto, una nuova realtà artigianale, tra generazioni e innovazione.
LaGioviale ci è stata trasmessa, come una volta avveniva tra generazioni
Abbiamo conosciuto Giovanni, uno dei tre vecchi componenti della prima squadra e ne è nata un’amicizia capace di trasmetterci competenze, passione ed entusiasmo per questo lavoro.
Così abbiamo voluto mantenere il nome originario: per gratitudine.
Abbiamo quindi avviato un progetto con lo scopo di creare lavoro per chi lo ha perso o per chi desidera inserirsi nella nostra società, attingendo alla nostra tradizione e riproponendo il bello in nuovi contesti architettonici usando tecniche innovative.
Strada facendo ci hanno sostenuto istituzioni e hanno collaborato professionisti e volontari, arrivando così alla messa a punto di una piccola impresa sociale: a questo punto la Cooperativa sociale Nemesi si è assunta parte del rischio d’impresa e ha iniziato la produzione artigianale di cementine.
![EMF17895](https://www.lagioviale.com/blog/wp-content/uploads/2023/09/EMF17895.jpg)
Il Progetto
Il Progetto “LA GIOVIALE – Cementine a nord est: dalla storia un business innovativo e solidale” è stato finanziato dal Bando DIVA del 2021, gestito da Informest.
Vuole promuovere la produzione di cementine con il marchio ‘La Gioviale’ realizzata a Udine da Nemesi Società Cooperativa Sociale. Si tratta di mattonelle artistiche storicamente utilizzate in edilizia prodotte recuperando le tecniche di lavorazione tradizionali e innovandole con moderni strumenti tecnologici e nuovi design.
Il progetto prevede la collaborazione tra NEMESI e la società Formazione Avanzata, Ricerca, Editoria (FARE Srl – www.forumeditrice.it ) dell’Università di Udine.
L’obiettivo
L’obiettivo è quello di potenziare il processo produttivo e commerciale per rendere l’impresa competitiva sul mercato internazionale. Questo allo scopo di formare e inserire nel mondo lavorativo persone a vario titolo svantaggiate.
FARE Srl sarà coinvolta per la realizzazione di azioni volte al miglioramento delle dotazioni strumentali e la valorizzazione storica, culturale ed economica di questa attività tradizionale ed eco-compatibile, l’aggiornamento tecnologico e digitale e la predisposizione di strumenti di marketing e di e-commerce.
![1000042438](https://www.lagioviale.com/blog/wp-content/uploads/2024/10/1000042438.jpg)